Piazza home
Genovese (per 10 persone !)
Ingredienti: Un pezzo di Carne da circa kg 1,5 – olio d’oliva dl 1,5 sedano – carota – 1 kg cipolla un po’ pomodoro – vino bianco 1 bicchiere – sale
Per saperne di piùDolce di fragole
Ingredienti per 8 persone: 200 g di savoiardi; 200 ml di acqua, 400 g di panna montata, 150 g di zucchero, 500 g di fragole, 100 gr di cocco grattugiato, 1 bicchierino di limongello
Per saperne di piùFarfalle al Limongello
Questa e’ la famosissima ricetta donatami da don Pietro il proprietario di un ristorante che fa cose buonissme al mio paesello, l’avevo gia’ postata tempo fa, ma di recente essendo ritornata al paesello so andata a trovarlo e me l’ha…
Per saperne di piùFarfalle impazzite
Dosi per 600 gr. di farfalle :-)) 1 peperone giallo e 1 rosso 2 spicchi d’aglio Un po’ di burro e 2 cucchiai di olio 300 g di funghi (anche surgelati)
Per saperne di piùPasta e fagiuoli
Ingredienti x 6 persone con poca fame 😉 300 g. fagioli (meglio se freschi) bianchi o gialli, 300 g. di “pasta mischiata”, 1/2 cipolla (meglio se quella rossa di tropea), 2 pomodori tipo “San Marzano”,
Per saperne di piùDivino Amore
Ingredienti 500 g di mandorle dolci sgusciate – 500 g di zucchero – 3 uova – scorza grattugiata di 1 limone – 1 bustina di vaniglina – canditi misti (cedro, cocozzata, e scorzette d’arancia) 70 g – osie q.b –…
Per saperne di piùCrostata di rose e frutti di bosco
Questa ricetta e’ tratta da un inserto speciale de “Il Mattino” uscito in occasione della manifestazione “Napoli a porte aperte. Sono una serie di ricette antiche, dei monasteri napoletani, per l’occasione i menu’, venivano realizzati da noti ristoranti napoletani
Per saperne di piùChiacchiere “a modo mio”
Ingredienti: 450 g di farina, 100 g di zucchero, 50 g di burro,
Per saperne di piùLe ricette del Cavalcanti
Tra i miei giri per librerie ho trovato un libricino molto carino, che ho pagato la meta’ del costo originale; si chiama: “100 ricette storiche di M. Alberini edito da Sansoni.”
Per saperne di piùMozzarella in carrozza
Un piatto quotidiano, semplice e saporito della cucina partenopea è la mozzarella in carrozza: due fette di pane con una di mozzarella in mezzo, infarinate e passate nell’uovo e quindi fritte in un mare di olio.
Per saperne di più