La nostra Pasqua

Con l’odierna festività della Domenica delle palme inizia, come noto, la Settimana Santa, che da sempre è l’evento centrale dell’anno liturgico cristiano. La celebrazione della passione, morte e risurrezione di Cristo è il nucleo della fede cristiana, la risposta alla domanda: In cosa crede il cristiano? Crede che Gesù di Nazareth è morto e risorto! Tutto il resto è una conseguenza di quest’annuncio.
La Pasqua, globalmente intesa, celebra il passaggio di Dio nella storia .
Già gli ebrei conoscono la Pasqua, che legano ad un evento dal preciso significato. Racconta la Bibbia che quando Israele era schiavo in Egitto Dio ha guardato la povertà e le necessità del suo popolo, non se n’è stato indifferente in cielo, ma si è chinato sulla sofferenza di Israele schiavo in Egitto: e lo ha liberato. Dio è intervenuto, e ha realizzato la liberazione dalla schiavitù del popolo di Israele. Per gli ebrei la Pasqua è un evento molto concreto: Dio ha liberato il suo popolo dalla schiavitù, annegando nel Mar Rosso gli oppressori, e stringendo poi un patto di alleanza con lui.
Anche per i cristiani, radicati nella stessa fede ebraica, la Pasqua è legata ad un evento concreto che ha un preciso significato. Un uomo, Gesù di Nazareth, dopo che era stato ucciso innocente, è ritornato a vivere. Dio si è chinato su di lui, e ha sconfitto tutto il buio, l’oscurità, il male che lo aveva ucciso, e gli ridà la vita, la luce, la gioia. Dio non lascia Gesù a marcire nella tomba, ma gli ridona un futuro, confermando così che il suo modo di agire -la scelta dei poveri, della solidarietà, della fraternità, dell’amore per gli altri fino a dare la propria vita, del perdono anche a coloro che lo stavano uccidendo in croce…- era quello giusto.

Ma la Pasqua non è soltanto il ricordo di questi eventi: tutto ciò non si ferma al passato, ma illumina il presente, anzi sono realtà che si possono -si devono….- vivere anche oggi, come se accadessero ora, in questo preciso istante . Il termine per indicare questo è memoriale : in fondo, non è vero che tra il Faraone e Hitler non c’è molta differenza? E tra la morte di Gesù e la nostra, che differenza c’è? E perché non doovremmo anche noi sperimentare la potenza stessa di Dio, così come l’ha sperimentata Gesù? C’è un buio, una disperazione, una schiavitù che ci tengono incatenati . Anche se assume nomi diversi, è un’unica realtà. Si può chiamare: disperazione, sfiducia, rassegnazione, passività, divisione, egoismo, attenzione solo al proprio interesse, violazione della legalità, violenza, razzismo, chiusura verso l’altro … In realtà, si tratta solo dei diversi volti della morte. Gesù con la Risurrezione ha giudicato e vinto tutto questo , così come il Padre aveva giudicato e vinto gli Egiziani oppressori. E ciò è compiuto con la sola arma dell’amore, che assume anch’esso diversi volti e nomi: solidarietà, nonviolenza, comunione, voglia di impegnarsi, di sognare e sperare un futuro diverso, attenzione agli ultimi e ai più deboli.

Sono parroco a Pozzuoli, in una realtà fortemente disgregata e segnata da quella morte che dicevo. Ebbene, oggi per me e la mia comunità celebrare la Pasqua in questa realtà vuol dire riconoscere che siamo attenti solo a noi stessi, che cerchiamo di salvarci la vita con le nostre sole forze, che i problemi di ogni giorno ci impediscono di accorgerci che uniti possiamo cambiare le cose, che siamo sfiduciati, passivi, rassegnati, disperati, senza voglia di impegnarci; e nello stesso tempo iniziare concretamente a sperimentare la forza della comunione e della vittoria sopra la morte, lavorando insieme, collaborando, organizzando la speranza e la solidarietà concreta (come chiese il Papa quando venne a Napoli nel 1991), in modo da dare a tutti la possibilità e la voglia di impegnarsi per qualcosa di importante, e di credere nella possibilità di costruire una città, una periferia diverse, più umane e attente ai bisogni della gente.
La Pasqua diventa allora un impegno da vivere in prima persona , che porta a costruire una rete di possibilità e di relazioni nuove ad ogni livello: personale, ma anche nelle famiglie, nel quartiere, nella nostra città… Chissà che anche Piazza Napoli non possa dare il suo piccolo contributo!

La Squadra banane striate ha vinto il campionato
Pasta con le zucchine